Come mettere un defunto oversize in una bara normale? |
sabato 12 gennaio 2008
Casse da morto personalizzate
Sculacciata da un milione di dollari
Libero | LOS ANGELES |
Pubblicità | - Che la punizione corporale sia stato uno dei baluardi del sitema formativo del Regno Unito è cosa nota. A doverla subire questa volta non è il classico Pierino di turno che ne ha combinata una delle sue solite, ma una dipendente di mezza età americana. Motivazione: non aver raggiunto gli obiettivi di vendita. Ma non solo. Ad infliggerla davanti a tutti i suoi colleghi è stato il solerte capufficio della "Alarm One" di Fresno, una società specializzata in allarmi, nella California centrale. La vittima di questa umiliante situazione è Janet Orlando, 53 anni. |
Lascia l'amica e scappa
Libero | MUENCHBERG |
Pubblicità |
Lascia un'amica come "garanzia" dal benzinaio. E non torna più |
Cicloturismo per protesta nudi
Libero | MADRID |
Pubblicità | È il modo in cui centinaia di ciclisti spagnoli hanno manifestato contro l'aumento del numero di auto |
Disabile arrestata si alza dalla carrozzina e scappa a gambe levate
Libero | LOS ANGELES |
Pubblicità |
Los Angeles, donna in carozzina accusata di frode se la dà a gambe |
Papera si crede cane
Le scimmie prostitute
Nasce il sito delle fobie e delle paure più strane
Carnevale brasiliano all'insegna del condom
venerdì 11 gennaio 2008
Dentisti Italiani i piu' cari dopo quelli britannici
è il costo del lavoro, che può andare dai 0,09 centesimi di euro al minuto in Ungheria, ai 2,88 euro al minuto dell'Inghilterra. Fatto sta che questa disparità di 'conti' nel Vecchio Continente - sottolinea l'Independent - sta dando impulso al fenomeno del cosiddetto 'turismo della dentiera', per cui molti pazienti scelgono di varcare i confini nazionali per avere cure 'low cost'. Meta preferita degli europei, neanche a dirlo, la prima sul podio dell'indagine, l'Ungheria. La British Dental Association non ha accolto con favore i risultati dell'indagine, considerata parziale, "dato che ha preso in considerazione solamente quattro pratiche delle 10 mila effettuate dai dentisti e un campione di medici troppo basso e non rappresentativo", assicura il presidente Peter Ward. Da noi a difendere a spada tratta l'Italia dall'inchiesta del quotidiano britannico è Salvatore Rampulla, presidente nazionale Aio (Associazione italiana odontoiatri). "Con orgoglio - spiega all'ADNKRONOS SALUTE - posso dire che i professionisti italiani sono i migliori in Europa". E se i britannici sono gli unici a batterci sul fronte tariffe "la bocca degli italiani sta di gran lunga meglio di quella degli inglesi". Insomma in Italia, secondo Rampulla, le cure dentistiche costano di più "perché migliori" rispetto agli altri Paesi del Vecchio Continente, e perché il sistema fiscale "è punitivo nei confronti dei dentisti". |
Cade per la prima volta nella storia la neve a Baghdad
Vince alla lotteria ma viene arrestata
Si sposano, ma scoprono di essere gemelli
Immondizia Napoli, la compri su Ebay
Cina per le Olimpiadi vietati i ritardi
Diatriba sul P2P e illeciti dei gestori di banda larga
Bufera sui filtri al P2PNewsdi Dario Bonacinalunedì 07 gennaio 2008Roma - Anno nuovo, problema vecchio: ADUC è partita lancia in resta contro i deprecati filtri sulla connettività broad band imposti da alcuni provider, filtri che penalizzano in particolare il peer-to-peer ed altre applicazioni. Secondo l'Associazione si tratta di una pratica illegale.ADUC spiega di aver ricevuto numerose segnalazioni in merito, sulla base delle quali incita gli utenti a protestare, auspicando anche un intervento istituzionale da parte dell'Authority TLC e dell'Antitrust."Durante parte della giornata - spiega ADUC - per gli utenti è impossibile accedere a specifici siti e programmi. Per i gestori, questa pratica è necessaria per evitare un eccessivo intasamento della rete nelle ore di punta, intasamento causato da pochi ma che colpisce tutti gli utenti". Secondo ADUC, mentre è legittimo fissare limiti alla banda disponibile per gestire problemi di traffico della rete, "bloccare specificamente un particolare software/sito è illegale. Ad esempio, guardare un programma RaiTv in streaming può richiedere molta più banda di quella necessaria a diverse modalità d'uso di P2P. Se lo scopo è davvero quello di limitare la banda per tutti affinché sempre tutti ne possano usufruire, perché non limitare anche l'accesso al sito Internet della Rai o a qualsiasi altro sito/programma pesante?"I provider che filtrano le applicazioni P2P, nel gestire la loro offerta di connettività, secondo ADUC non applicano gli attesi criteri di di obiettività, trasparenza, non discriminazione e proporzionalità, violando il Codice delle comunicazioni elettroniche, le condizioni generali di contratto (laddove non si prevedono filtri P2P o di altri programmi) e il principio fondamentale della concorrenzialità: "Un esempio su tutti. Negli Usa, Comcast - il secondo maggior gestore di ADSL - sta limitando l'accesso a programmi P2P, proprio come Tele2 ed altri gestori qui in Italia. Poiché molte TV online usano il protocollo P2P, il comportamento di Comcast - che è anche il più grande gestore di Tv via cavo - colpisce direttamente la concorrenza".Il timore di ADUC è che situazioni analoghe si presentino anche sul mercato italiano: "Con la scusa del troppo traffico, per esempio, Telecom Italia potrebbe rendere difficoltoso agli abbonati Alice ADSL l'utilizzo del protocollo VoIP per telefonare ed effettuare videoconferenze tramite Internet, danneggiando così altri operatori come Skype o Eutelia VoIP".A tutti gli utenti che si sono visti imporre paletti sul P2P, l'associazione consiglia dunque di intimare al gestore l'eliminazione dei filtri, chiedendo il risarcimento del danno tramite una raccomandata a/r di messa in mora e segnalare la condotta del proprio operatore alle Autorità Garanti della Concorrenza e del Mercato e delle Comunicazioni.Dario Bonacinalink all'articolo originale http://www.pitelefonia.it/p.aspx?i=2152344
giovedì 10 gennaio 2008
Lo spinello aumenta di venti volte la possibilita' di ammalarsi di cancro
Fumare fa male. Fumare uno spinello, invece che una sigaretta, alza notevolmente il rischio di sviluppare il cancro. Secondo una ricerca commissionata dal governo canadese e pubblicata sulla rivista “New Scientist”, il fumo della cannabis contiene ammoniaca, sostanza chimica altamente cancerogena, venti volte di più rispetto al fumo del tabacco. Dallo studio emergono anche altri dati inquietanti: nella cannabis sono presenti in misura cinque volte maggiore del tabacco acido cianidrico e ossido di azoto, che portano seri danni a cuore e polmoni. Già precedenti ricerche hanno dimostrato che il fumo di cannabis è più dannoso per i polmoni di quello del tabacco, poiché viene inalato più profondamente e ristagna nei polmoni per un periodo più lungo. I ricercatori canadesi hanno utilizzato una macchina per analizzare la composizione del fumo inalato, con attenzione particolare a quasi 20 sostanze chimiche pericolose. E il risultato è che il fumo della cannabis contiene molte piu' tossine di quello del tabacco. “Il tabacco viene depurato e filtrato nelle manifatture, mentre la cannabis è relativamente non lavorata. Pertanto è un prodotto molto più inquinante”, fa notare Richard Russell, specialista presso la Clinica toracica di Windsor. “Questi risultati non mi sorprendono. Le tossine dal fumo di cannabis causano infiammazioni polmonare, il cancro ai polmoni e molti altri danni”.
Lincenziati perche' non fumatori
La Germania ha introdotto il divieto di fumo in bar e ristoranti dal primo gennaio ma i tedeschi che lavorano in piccoli uffici possono ancora fumare.
"Non voglio avere a che fare con gente che causa problemi, siamo sempre al telefono ed è semplicemente più facile lavorare fumando. Tutti ce l'hanno con i fumatori oggi. E' il momento di una riscossa. D'ora in poi assumerò solo fumatori", ha detto il titolare.
Maiali fluorescenti
"Le bocche, le zampe e le lingue dei due porcellini emettono luce verde sotto raggi ultravioletti, il che indica che la tecnologia per generare maiali transgenici col trasferimento di cellule nucleari è pronta", ha detto Liu Zhonghua, professore della Northeast Agricultural University di Harbin, capitale della provincia Heilongjiang.
La madre ha partorito in totale 11 cuccioli, ma solo due presentano le caratteristica.
"Questa tecnologia promette di generare maiali transgenici eccellenti e anche di allevare maiali speciali per fornire organi per i trapianti umani in futuro", ha spiegato Liu.