(ANSA) - ROMA, 30 GEN - Calcolare l'anno di nascita di un individuo dai suoi occhi usando la datazione col metodo del carbonio 14 e le proteine nel cristallino. Non e' roba da fantascienza, ma quanto sono riusciti a fare ricercatori delle universita' di Copenhagen e Aarhus. Dal concepimento fino a 1-2 anni di vita, le cellule presenti nella lente del nostro occhio costruiscono le proteine del cristallino. Una volta che il processo organico si e' completato, il cristallino e' lo stesso per il resto della vita.
mercoledì 30 gennaio 2008
da Gran Bretagna all' India a piedi senza denaro
(ANSA) - LONDRA, 30 GEN - Mark Boyle, ex uomo d'affari britannico di 28 anni, parte a piedi verso l'India per un viaggio particolare: non usera' mai il denaro. Da Bristol, Boyle intende raggiungere in due anni e mezzo Porbandar, citta' natale del Mahatma Gandhi, a 14.500 km di distanza, contando unicamente sulla generosita' della gente che incontrera' sul suo lungo cammino. Il piano di marcia prevede dai 25 ai 75 km al giorno attraverso Francia, Italia, Europa orientale, Iran, Afghanistan e Pakistan.
donna chiede a vincitore lotteria risarcimento per uno stupro
(ANSA)- LONDRA,30 GEN - Una donna potra' chiedere i danni al suo violentatore, che nel frattempo e' diventato ricco vincendo alla lotteria 7 milioni di sterline. La piu' alta istanza giuridica britannica, ha spiegato che la donna ha il diritto a chiedere i danni nonostante abbia subito l'aggressione vent'anni fa. La sentenza decisa dai Law Lords ha portata storica: le denunce potevano essere presentate non oltre i sei anni dai fatti.
7 anni aiuta a far partorire la mamma
(ANSA) - ASSISI (PERUGIA), 30 GEN -Davide a 7 anni ha aiutato la mamma a fare nascere la sua sorellina: erano soli in casa e lui ha telefonato al 118 ed ai parenti. Il piccolo poi le e' rimasto vicino nel bagno.Oggi il sindaco di Assisi, Claudio Ricci, dove il fatto e' avvenuto nei giorni scorsi, ha pubblicamente ringraziato il piccolo ed ha anche scritto una lettera al presidente della Repubblica Napolitano, proponendolo per una 'menzione o riconoscimento'.Si e' trattato di un parto anticipato di almeno una settimana.
non rotolatevi nella neve
(ANSA) - GERUSALEMME, 30 GEN - Un appello a non rotolarsi nudi nella neve e' stato lanciato agli ultraortodossi di Gerusalemme da un rabbino cabbalista.La neve, caduta abbondante sulla citta', ha rinfocolato una antica tradizione purificatoria cabbalista quella, appunto, di rotolarvisi dentro. 'Questa pratica va lasciata agli asceti - ha detto il rabbino - tutti gli altri rischiano solo una polmonite'. Chi volesse egualmente purificarsi potra' limitarsi a spalmare nove volte la neve sugli avambracci.
la sexy vigilessa
(ANSA) - VENEZIA, 30 GEN - E' bionda, in minigonna, e di legno... ma funziona: e' la sexy-vigilessa che con paletta spianata aspetta le auto che sfrecciano. La sagoma in compensato della finta vigilessa e' stata messa a lato della strada dai residenti di Spinea, esasperati dal traffico e dagli automobilisti che premono sull'acceleratore senza preoccuparsi del limite di velocita' di 30 km all'ora. E funziona, spiegano gli abitanti: 'Le auto, forse per spavento, forse per curiosita', rallentano e guardano'.
vermi in aula
(ANSA) - NAPOLI, 30 GEN - Vermi in aula pur di saltare le lezioni: a Napoli, tre studenti, due 17enni ed un maggiorenne, volevano evitare un giorno di scuola. I tre, pero', sono stati bloccati dalla polizia e per loro e' scattata una denuncia in stato di liberta'. I tre sono stati sorpresi dopo una telefonata anonima che segnalava la presenza di persone sospette. Erano in possesso di una borsa contenente vermi nonche' di un'apparecchiatura scanner con auricolare sintonizzata sulle frequenze della polizia.
Sfiorati dall'asteroide
Scoperto l’11 ottobre scorso dal telescopio robotizzato 'Catalina Sky Survey', l’asteroide è fra i più grandi corpi celesti ad essersi avvicinato al pianeta negli ultimi anni. Raggiungerà nel momento di massimo avvicinamento una luminosità ben più alta di quella di una stella visibile a occhio nudo, risultando quindi visibile anche attraverso piccoli telescopi amatoriali. L’importante è che il cielo sia sgombero dalle nubi.
L’arrivo di '2007 TU24' aveva fatto discutere per qualche tempo gli addetti ai lavori. Finché gli astronomi del Jet Propulsion Laboratory di Pasadena l’hanno potuto misurare, lo scorso 23 gennaio, con grande precisione tramite il radar di Goldstone, migliorando così in modo significativo la conoscenza dei suoi parametri orbitali. E’ stato quindi possibile escludere in maniera definitiva che tale corpo celeste possa essere a rischio di impatto con il nostro pianeta ancora per molto tempo a venire (secondo i tecnici della NASA, possiamo stare tranquilli per almeno altri 2000 anni).
L’ultima volta che l'asteroide si è avvicinato alla Terra risale al 20 novembre 1950, passando ad una distanza di almeno 150 milioni di chilometri. Prossimi avvicinamenti: il 20 gennaio 2046 e il 29 dicembre 2080.