fonte tgcom
Tra i cambiamenti "rivoluzionari" del presidente venezuelano Hugo Chavez c'è anche quello di cambiare il nome della capitale Caracas. La decisione ha creato sorpresa e dibattito fra la gente. Alla città si vuole assegnare un nome legato alla tradizione, in sostituzione di quello attuale. Invece di Caracas, il cuore del Paese potrebbe presto portare il nome di "Culla di Bolivar e Regina del Mare fatto Terra".
Nel complesso Chavez ha proposto 33 modifiche del testo costituzionale, fra cui appunto una riguardante l'articolo 18 del testo costituzionale: ''Una legge speciale stabilirà l'unità politico-territoriale della città di Caracas, che si chiamerà la Cuna de Bolivar y Reina del Guaraira Repano (Culla di Bolivar e Regina del Mare fatto Terra)''.
Commentando l'idea, il capo dello Stato venezuelano ha detto che aveva pensato di cambiare il luogo fisico della capitale, ma ''Caracas è Caracas - ha osservato enfaticamente - è il luogo dove è nato Bolivar, e la capitale deve restare qui''.
Per quanto riguarda poi il referendum di dicembre sul pacchetto di riforme, che prevede anche un numero illimitato di mandati presidenziali e la settimana lavorativa di 36 ore, Chavez ha assicurato che ''annienteremo di nuovo l'opposizione anti-patria in questa nuova battaglia per l'instaurazione dello Stato socialista''.
Per quanto riguarda il riferimento al Guaraira Repano (Mare fatto Terra), vuole la tradizione che nei tempi antichi la zona di Caracas fosse una pianura. Un giorno le tribù che la abitavano offesero la Dea del Mare che mandò una onda gigante. Ma tutta la gente si inginocchiò e chiese perdono, per cui l'onda si trasformò all'ultimo momento nella montagna che oggi si vede.
lunedì 10 dicembre 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento